In primo piano
Le notizie in primo piano
Le notizie in primo piano
Chiunque potrebbe avere bisogno di una Rianimazione Cardio-Polmonare e chiunque potrebbe farla in maniera efficiente dopo debita formazione. Questo è quello che è successo qualche giorno fa al calciatore Danese Eriksen, che durante una partita ha accusato un malore ed è stato necessario intervenire utilizzando proprio queste Manovre Salvavita. Grazie al tempestivo intervento di personale formato il calciatore ha ripreso conoscenza. In questi casi è fondamentale un intervento tempestivo ed efficace di chiunque si trovi in prossimità dell’evento. Per questo motivo è nato il progetto PAD di AREU, dove la popolazione viene formata da personale debitamente addestrato, in modo da poter permettere al maggior numero di persone possibile di intervenire con tecniche di Rianimazione Cardio-Polonare in maniera efficiente in caso di necessità.
Il nostro Comitato sta organizzando un corso di tecniche di rianimazione cardio-polmonare per la popolazione! Se anche tu vuoi fare la differenza, compila il modulo che trovi qui di seguito, e verrai ricontattato da noi dove potrai chiedere ulteriori informazioni sul corso e le sue modalità. Alla fine del corso anche tu potrai fare la differenza!!
Se produci un reddito puoi devolvere il tuo 5×1000 al nostro Comitato CRI!
Il 5×1000 non è altro che una parte delle imposte sul reddito che lo Stato Italiano devolve alle associazioni che hai indicato sul tuo 730 o modello unico! Per devolverlo alla nostra associazione basta indicare nella sezione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEFF” il codice fiscale 03492920131 e apporre la tua firma! Facile no? Se non destini il tuo 5×1000 a nessuna associazione, questo rimarrà allo Stato, quindi perché sprecare l’occasione di sostenere la popolazione del tuo territorio senza gravare sulle tue entrate!
Destinandoci il tuo 5×1000 riusciremo ad implementare le attività che quotidianamente svolgiamo a supporto della comunità. Il tuo sostegno è importante per tutti!
A te non costa nulla, ma puoi fare la differenza per molti!
GRAZIE!
Ormai è diventata una tradizione radicata per il nostro Comitato la raccolta alimentare a favore delle famiglie bisognose: sabato scorso è stata la volta della Coop a Mirabello di Cantù che ci ha aperto le porte e ci ha concesso uno spazio dove stoccare tanti sacchetti di viveri, donati dai generosi clienti del supermercato. Nel giro di tre ore abbiamo ricevuto circa 600 chilogrammi di merce, trasportata poi ad Asso per essere distribuita entro pochi giorni alle persone indigenti. Un eccellente risultato, ottenuto grazie alla buona volontà di coloro che hanno operato con entusiasmo e dedizione. Molto bello vedere giovani leve di CRI mettersi a disposizione per la riuscita dell’iniziativa, coordinata da Volontari di “vecchia” data che hanno dato il loro buon esempio: un sorriso di benevuto, un ringraziamento finale ai donatori sono sempre garanzia di riuscita. Il GRAZIE va proprio e soprattutto a coloro che hanno devoluto parte dei loro acquisti per altri meno fortunati, i quali spesso non riescono a garantire ai loro cari un normale pasto quotidiano, a causa dell’attuale momento di crisi economica e pandemica. Non dimentichiamoci neppure del gesto di solidarietà dimostrato dalla dirigenza e dal personale della Coop che ci ha riservato spazi e collaborazione. Finita un’attività, ci prepariamo per svolgerne di nuove, sempre al servizio degli altri, seguendo i princìpi e lo spirito della Croce Rossa.
Il 2020 potrà essere ricordato non solo come anno del COVID, ma anche come anno della svolta rispetto alla delicata questione delle armi nucleari. Nel mondo ci sono più di 13.800 testate nucleari, il 7 luglio 2017 è stato approvato il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari: il primo trattato che rende illegali l’uso, la minaccia, il possesso e lo stazionamento di armi nucleari.
Il 26 settembre 2020 si è celebrata la Giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari.durante la cerimonia annuale di ratifica al “Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari” si sono raggiunte le 50 adesioni necessarie a far scattare il countdown di 90 giorni per la sua entrata in vigore.
Il Trattato, giuridicamente vincolante per i Paesi aderenti, proibisce la sperimentazione, la produzione, lo stoccaggio, l’uso e la minaccia di utilizzo di armi nucleari.
Ci sono più di 13.800 testate nucleari nel mondo, migliaia delle quali sono pronte ad essere sganciate. Il potere di molte testate è decine di volte superiore a quelle lanciate su Nagasaki e Hiroshima. L’orrore di una detonazione nucleare può sembrare un qualcosa di lontano. Tuttavia, oggi più che mai, il rischio di un loro utilizzo è elevato. Le conseguenze, oltre alla perdita di un numero sconcertante di vite umane, sarebbero devastanti: malattie da radiazioni, declino della produzione alimentare, distruzione e contaminazione su scala mondiale. Risulterebbe insufficiente qualsiasi tipo di risposta umanitaria. Nessuna nazione è pronta ad affrontare uno scontro nucleare, né dovrebbe mai esserlo.
Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è da sempre impegnato affinché il trattato venga adottato dal maggior numero di paesi. «Nuclear Experience – Croce Rossa Italiana per il disarmo nucleare» è la campagna della CRI per sensibilizzare le persone sul tema delle armi nucleari. La CRI ha deciso di assumere un impegno diretto affinché l’Italia colga questa opportunità storica per cancellare la grande minaccia del passato e ridisegnare il futuro dell’Umanità.