Attività

Le attività della CRI Triangolo Lariano

Una “gara” di solidarietà

Potremmo definirla “gara di solidarietà fra Supermercati” quella svoltasi venerdì 18 settembre alla Coop di Como e sabato 19 settembre al Bennet di Erba. Naturalmente, è d’obbligo un ringraziamento a questi grandi magazzini che ci hanno ospitato per le raccolte, ma la vittoria spetta ai tantissimi loro clienti che hanno devoluto una parte della spesa a favore dei bisognosi.
A Como sono state raccolte 500 confezioni di materiale scolastico: penne, matite, pastelli,quaderni, colle, righelli, astucci…perfino uno zaino ricolmo di ogni ben di Dio.
Ad Erba abbiamo stoccato oltre 800 kg di alimenti.
Insomma, nonostante la crisi con prospettive future non proprio incoraggianti, la gente conserva intatta la sua capacità di pensare anche agli altri, a coloro che sono stati meno fortunati, con un aiuto concreto, venendo incontro alle prime necessità familiari (cibo) e sociali (scuola).
Da parte nostra, c’è la soddisfazione di operare in mezzo a tanti benefattori che ci permettono di portare un sorriso nelle famiglie in difficoltà del nostro territorio. Adesso tutto ciò che abbiamo raccolto verrà distribuito con la solita procedura, attraverso gli operatori sociali dei Comuni coinvolti. E che la gara continui…

La solidarietà ha vinto ancora: al Bennet di Erba raccolti più 350kg di alimenti e prodotti per i bisognosi

La solidarietà ha vinto ancora: sabato scorso al Bennet di Erba sono stati raccolti più di 350 chilogrammi di prodotti alimentari. Un ringraziamento caloroso va dato a tutti coloro che si sono impegnati per permettere a tanta gente in difficoltà di garantirsi un pasto quotidiano in questi momenti così difficili per tutti. I clienti del supermercato hanno dimostrato generosità e spirito di umanità, spesso consegnando i loro sacchetti con un sorriso sulle labbra, felici di poter contribuire ad alleviare le sofferenze altrui. Rimane la speranza che l’emergenza finisca presto, intanto questa iniziativa benefica costituisce una boccata d’ossigeno per i poveri del nostro territorio. I prodotti sono già in distribuzione attraverso la rete assistenziale dei Comuni interessati, perciò molto presto arriveranno sulle tavole dei bisognosi. Noi, invece, Volontari della CRI del Comitato di Triangolo Lariano di Asso, siamo pronti a tuffarci in una nuova avventura solidale.

Rimane comunque sempre presente il “Carrello Sospeso” all’uscita delle casse del Bennet per la generosità quotidiana. Anche questi alimenti raccolti verranno destinati alle famiglie bisognose del territorio.

I risultati della Raccolta alimentare presso il Bennet di Erba di sabato 6 giugno

Riempi il carrello di solidarietà: un piccolo gesto per fare la differenza

Sabato 6 giugno presso il Bennet di Erba: nuova gara di solidarietà per aiutare chi vive in condizioni difficili, attraverso la raccolta di generi di prima necessità. Perchè, anche se pare che l’emergenza sanitaria da Covid-19 stia lentamente scemando, dall’altra aumenta in modo esponenziale quella sociale: intere famiglie con figli e singole persone malate e sole non riescono a sbarcare il lunario e non possono aspettare le lungaggini burocratiche che rallentano l’arrivo dei fondi statali stanziati. Così si rivolgono alla Croce Rossa che può contare sulla collaborazione concreta e solidale di aziende come il Bennet che mette a disposizione spazi per la raccolta e lo stoccaggio delle merci acquistate dalla sua clientela. I prodotti verranno subito distribuiti a questi sempre più numerosi “nuovi poveri” per garantirne dignità e sopravvivenza. Siamo certi che l’operazione darà copiosi frutti e ringraziamo anticipatamente tutti coloro che daranno il loro prezioso e generoso contributo: volontari, clienti, personale Bennet .

CRI per l’Ambiente: l’iniziativa per celebrare la 50esima giornata della Terra

Croce Rossa è una società internazionale, il cui scopo è quello di sopperire a tutti i bisogni della Popolazione. Per raggiungere questo alto ideale, non si può trascurare l’ambiente in cui viviamo e con cui interagiamo ogni istante della nostra vita. Possiamo vedere come il numero di eventi climatici estremi, come bombe d’acqua, terremoti, uragani e alluvioni, sono sempre più frequenti. Dati scientifici dimostrano come questi numeri sono direttamente correlati con il cambiamento climatico e con l’inquinamento. Per questo motivo Croce Rossa si impegna a diffondere uno stile di vita sostenibile e ad aiutare la popolazione a far fronte alle nuove sfide ambientali che ci troveremo ad affrontare. Per questo motivo la Croce Rossa del Triangolo Lariano ieri ha raccolto l’appello lanciato dagli organizzatori della 50^ Giornata mondiale della Terra, chiedendo ai bambini del territorio di esprimere la loro opinione sul tema, attraverso immagini. Queste immagini rappresentano api e fiori, in quanto le api sono un importante indicatore della salute dell’ambiente e sono fondamentali per l’impollinazione dei fiori, che poi porta alla crescita e sviluppo dei frutti e quindi a tutta una serie di prodotti agricoli che servono per il nostro sostentamento. Ecco il risultato di questa iniziativa che abbiamo chiamato CRI per l’Ambiente.

CriPerL’Ambiente

Sappiamo che l’uomo è responsabile dello sviluppo e della conservazione dell’ambiente in cui vive, perciò ogni intervento distruttivo rompe un equilibrio difficilmente recuperabile. Sappiamo anche (e la pandemia attuale ce lo ricorda tragicamente) che la distruzione degli ecosistemi,  favorisce l’aumento di malattie di origine animale. Se non interveniamo subito, il futuro sarà molto buio, soprattutto per i bambini che dovranno vivere sul pianeta Terra, irrimediabilmente compromesso dalle scelte irresponsabili ed egoistiche delle generazioni precedenti. E’ adesso il momento propizio per riflettere su queste tematiche e agire per amore della nostra progenie. Ricordiamoci  che siamo tutti un solo Popolo su un solo Pianeta.